
Scopo della nostra Diagnosi dei Rischi
La nostra Diagnosi per l’Azienda, ha lo scopo di identificare in modo personalizzato le aree di esposizione al rischio inerenti la tua attività e farti ottenere questo triplice risultato:
- Conoscere la tua esatta esposizione a tutti i rischi a grave impatto;
- Confrontare come stai gestendo questi rischi rispetto a ciò che dovresti fare;
- Avere una guida chiara per gestirli correttamente nel tempo.
In poche parole, garantirti un “Futuro Senza Sorprese” anche in caso di gravi imprevisti.
Il RIsk Management per la tua Azienda
Per individuare questi rischi, abbiamo lavorato secondo il criterio del Risk Management, dividendoli in quattro categorie:


Bassa frequenza e bassa gravità:
Tutti i rischi a bassa frequenza e a bassa gravità li puoi tranquillamente assumere in proprio dato che accadono raramente e se ti accadono, non ti mettono in difficoltà economica.

Alta frequenza e bassa gravità:
Tutti i rischi ad alta frequenza e bassa gravità necessitano di prevenzione per diminuire la frequenza. Investi sulla prevenzione e anche questi rischi li puoi assumere in proprio.

Alta frequenza e alta gravità:
Questi rischi, se possibile, devono essere eliminati.

Bassa frequenza e alta gravità:
Tutti i rischi a bassa frequenza ma ad alta gravità, non possono essere sostenuti individualmente, devono necessariamente essere trasferiti correttamente alla collettività.
Ma quali sono i Rischi a Grave Impatto che possono far chiudere la tua Azienda?
Li abbiamo mappati tutti:

I 5 punti della Mappa dei Rischi
I rischi che possono far chiudere la tua Azienda
Blocco Successorio
La premorienza di un socio, senza una corretta pianificazione successoria, si traduce in liti e perdita di denaro per la tua azienda.
Responsabilità
Ogni giorno la tua azienda si interfaccia con dipendenti, clienti, fornitori e terzi in generale. Ogni rapporto è soggetto a potenziali danni (un infortunio sul lavoro, un prodotto difettoso, l'incendio di un immobile). Eventuali risarcimenti di questi danni pesano sul bilancio aziendale.
Perdita Produttività
Se la tua azienda dovesse avere un fermo produttivo, ogni giorno è una perdita di denaro. Se il fermo dovesse perdurare nel tempo, potrebbe portarti al default.
Perdita Beni
Tutti i beni di proprietà aziendale sono essenziali alla produttività e di conseguenza al fatturato. Brutti imprevisti (furto, incendio, eventi atmosferici o catastrofali) possono privare l'imprenditore di tali beni, incorrendo in perdite economiche importanti.
Danni Indiretti
Ogni azienda è esposta a rischi indiretti che potrebbero causare il blocco dell'attività produttiva e, di conseguenze, perdite economiche importanti.
Concretamente cosa otterrai?
Un'analisi estremamente personalizzata di tutti i rischi che potrebbero far chiudere la tua Azienda.
Ti illustreremo nella maniera più concreta come i 5 rischi descritti sopra possono attaccarti.
Un confronto reale e dettagliato tra ciò che stai facendo oggi per proteggerti dai rischi e ciò che invece dovresti fare per condurre serenamente la tua attività.
Un calcolo preciso al centesimo della perdita economica derivante da ogni giorno di fermo produttivo, compresi i giorni massimi di sopportazione del fermo prima che la tua attività vada in default.
Una pianificazione efficace e dettagliata per la successione in caso di decesso prematuro di un socio. Tale pianificazione permette all'azienda di superare queste situazioni difficili senza complicazioni economiche.
Una serie di azioni mirate all'efficientamento della situazione economica, patrimoniale e finanziaria, basata sulla scrupolosa lettura del bilancio aziendale.
NOTA BENE!
Possiamo sviluppare la tua Diagnosi dei rischi anche a DISTANZA.
Come funziona? Il processo si sviluppa in 3 step:
1.
RACCOLTA
DATI
Ci servirà circa un’ora del tuo tempo per un’intervista.
In questo modo potremo raccogliere i dati necessari da inserire nel nostro Software di analisi.

2.
SVILUPPO DIAGNOSI
Grazie ai dati raccolti, con il nostro Software Sator svilupperemo la tua Diagnosi dei rischi in formato cartaceo che ti arriverà comodamente in azienda entro 30 giorni dalla raccolta dati.

3.
DISCUSSIONE DIAGNOSI
Una volta che avrai studiato la tua Diagnosi dei rischi ci rivedremo per un’altra ora per discutere su tutte le criticità emerse, per chiarirti ogni eventuale dubbio e pianificare insieme a te una strategia.
